{"id":11151,"date":"2021-05-07T13:48:36","date_gmt":"2021-05-07T10:48:36","guid":{"rendered":"https:\/\/visengine.com\/?page_id=11151"},"modified":"2021-05-27T09:53:37","modified_gmt":"2021-05-27T06:53:37","slug":"perche-lanimazione-3d","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/visengine.com\/it\/perche-lanimazione-3d\/","title":{"rendered":"Perch\u00e9 l’animazione 3D?"},"content":{"rendered":"\t\t
L’animazione 3D, nota anche come animazione architettonica o Flythrough \/ Walkthrough, \u00e8 uno strumento potente che pu\u00f2 essere utile sia gli agenti immobiliari che per tutti coloro che lavorano nel settore dell’architettura. I video flythrough si sono guadagnati popolarit\u00e0 negli ultimi decenni come un modo semplice e veloce per mostrare una propriet\u00e0, indipendentemente dal fatto che sia gi\u00e0 costruita o ancora in fase di costruzione.<\/p>
In breve, \u00e8 un video che contiene una vista dall\u2019alto di un edificio, nonch\u00e9 la possibilit\u00e0 di volare o camminare nel territorio adiacente. Pur essendo piuttosto brevi (2-3 min), si sono dimostrati efficaci in quanto permetteno di prendere visione dell’intero edificio e dei suoi dintorni, nonch\u00e9 tutti i dettagli e particolari. Se desideri saperne di pi\u00f9 su come viene realizzata l’animazione 3D, come funziona, perch\u00e9 \u00e8 cos\u00ec popolare e quali fattori dovrebbero influenzare\u00a0 i costi, continua a leggere.<\/p><\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
Un tipico video di animazione architettonica contiene le seguenti “modalit\u00e0”:<\/p>
Ovviamente l\u2019ordine pu\u00f2 essere diverso, ma il pi\u00f9 comune e probabilmente il pi\u00f9 logico \u00e8 spostarsi dall’esterno all’interno di una propriet\u00e0. I fotogrammi vengono combinati in modo da creare un’unica animazione video.<\/p><\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
L’animazione 2D, come suggerisce il nome, \u00e8 un’animazione video che ha solo due dimensioni (altezza e larghezza) e assomiglia molto alle immagini disegnate a mano o ai cartoni animati dei vecchi tempi. Gli oggetti animati 3D hanno invece tre dimensioni ovvero altezza, larghezza e profondit\u00e0. Questo permette a ottenere un’immagine pi\u00f9 realistica di ci\u00f2 che si vuole mostrato. E mentre l’animazione 2D \u00e8 ed probabilmente sar\u00e0 a lungo ancora molto popolare tra gli artisti a causa della sua unicit\u00e0, la maggior parte delle persone considera l’animazione 3D uno strumento pi\u00f9 efficace per il settore immobiliare.<\/p><\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
Probabilmente la domanda principale che viene subito in mente quando si pensa di realizzare un’animazione architettonica \u00e8 quanto sia abbordabile: come stimarne il costo e quali fattori dovrebbero influenzare il prezzo finale?<\/p>
Certamente, la stima del prezzo di un video di animazione 3D varia a seconda del progetto e dell\u2019ambito. Ma i punti comuni che verranno presi in considerazione sono:<\/p>
Prima di iniziare la realizzazione di un’animazione architettonica richiediamo dal cliente una serie di informazioni:<\/p>
Quali sono le fasi di realizzazione di un\u2019animazione 3D? Quando si deve creare l’animazione di un immobile che \u00e8 ancora in fase di costruzione, dobbiamo ovviamente prendere in considerazione il fatto che esso non esiste ancora. Cio richiede il lavoro di modellazione 3Da volte non solo dell\u2019edificio stesso, ma anche del paesaggio circostante o del paesaggio urbano.<\/p>
\u00c8 possibile fare il fotoinserimento ovvero utilizzare fotografie del paesaggio esistente e degli edifici circostanti per combinarle con un ambiente 3D.<\/p>
Come si realizzia un’animazione 3D? Possiamo suddividere questo processo in due fasi: statica (la creazione di oggetti 3D che verranno successivamente incorporati in un video) e dinamica (la creazione dell\u2019animmazione vera e propria).<\/p>
Innanzitutto, dobbiamo creare oggetti statici che di solito vengono modellati da zero, ma a volte se necessario usiamo le fotografie o le\u00a0 immagini \/ video stock. Dopodich\u00e9 integriamo il contenuto 3D in un filmato video reale e possiamo\u00a0 anche aggiungere i frammenti\u00a0 del \u00a0video stock se serve per rendere l\u2019animazione ancora pi\u00f9 coinvolgente.<\/p>
Ora che abbiamo gli elementi statici, il passaggio successivo prevede la creazione dell’animazione (fase “dinamica”), che include<\/p>
Si \u00e8 detto e scritto molto sulla meraviglia dell’animazione 3D, ma cerchiamo di ricapitolare i vantaggi pi\u00f9 importanti che tu come costruttore edile, agente immobiliare o broker puoi ottenere con l’aiuto di queste tecnologie:<\/p>
\u00c8 risaputo che un\u2019animazione ha un impatto emotivo maggiore e le persone la reputano pi\u00f9 coinvolgente rispetto alle immagini statiche. All’inizio potrebbe sembrare pi\u00f9 costoso, ma sar\u00e0 sicuramente pi\u00f9 vantaggioso a lungo termine, poich\u00e9 sembra essere un modo pi\u00f9 vivido per presentare le tue idee anche quelle pi\u00f9 coraggiose.<\/p><\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t